In Sicilia con Chiara

Corso d’italiano a Marsala

I corsi d'italiano in Sicilia durano una settimana e prevedono tante attività divertenti per imparare la lingua e fare conversazione con la gente del luogo.

I corsi si riferiscono a tutti i livelli del “quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue” (QCER).
Il linguaggio utilizzato durante il corso sarà adatto al livello del gruppo.
Durante il corso, avrete la possibilità di fare molta conversazione e, attraverso attività e giochi, di entrare in contatto con la gente del luogo.
Non faremo maratone, solo passeggiate rilassanti. Tuttavia si consiglia di indossare scarpe comode.


Giorno Ora Attività
Martedì11.00 14.00Appuntamento a Porta Garibaldi, passeggiata in centro città e pranzo al ristorante, dove potrete provare i piatti tipici della cucina marsalese. Durante la passeggiata chiacchiereremo e vi racconterò qualcosa sulla storia di Marsala. A pranzo, mi racconterete quali sono le vostre prime impressioni e cosa vi piacerebbe fare durante il vostro soggiorno in Sicilia.
Mercoledì09.00 12.00Visita delle saline Ettore e Infersa e del mulino. Passeggiata guidata all’interno delle saline, con gli stivali e l’attrezzatura dei salinai (coloro che raccolgono il sale). Potremo così prendere parte, anche se per gioco, alla raccolta del sale, in un paesaggio davvero suggestivo, sulla “via del sale” tra Trapani e Marsala.
17.00 20.00In alternativa, in base al periodo scelto, sarà possibile visitare, in barca, la laguna dello Stagnone e godersi un aperitivo, davanti ad un tramonto indimenticabile.
Giovedì10.00 13.00Escursione a Favignana, la più grande delle isole Egadi. La lezione si terrà nel bar all’aperto di una delle due piazze principali e vi racconterò la storia della famiglia Florio. Dopo la lezione, andremo insieme a visitare l'Ex Stabilimento Florio e, infine, faremo un bagno in una spiaggetta vicino alla città. Si consiglia di portare il costume da bagno ed un telo.
Venerdì17.00 20.00"Cuciniamo insieme a casa Torrente!": nel pomeriggio, andremo insieme a fare la spesa. Potrete divertirvi ad usare le espressioni tipiche di questa situazione comunicativa, e successivamente cucineremo insieme alcune pietanze della tradizione gastronomica siciliana.
Sabato17.00 20.00"Facciamo compere!": passeggiando per le vie del centro storico, guarderemo le vetrine dei negozi, ci dedicheremo alla scelta di eventuali souvenir da portare a casa con voi e concluderemo la nostra passeggiata mangiando un ottimo cannolo siciliano e sorseggiando un bicchiere di Marsala.
Domenica10.00 13.00Dopo una passeggiata al lungomare di Marsala, ci fermeremo vicino al monumento dedicato a Garibaldi e faremo un giro tra le bancarelle del mercato contadino, dove i contadini della zona espongono la loro merce. Attraverso una serie di giochi e attività, avrete la possibilità di entrare in contatto con la gente del luogo.
Lunedì11.00 14.00L'ultimo incontro del corso sarà dedicato alle vostre impressioni e considerazioni sull'esperienza vissuta a Marsala. Mi racconterete quali sono le cose che vi sono piaciute di più, o che non vi sono piaciute, che vi sono sembrate strane o divertenti. Concluderemo la nostra giornata presso un'antica pasticceria, dove potrete provare le specialità della pasticceria e della tavola calda marsalesi.
Formula gruppo:
La formula “gruppo” prevede lezioni giornaliere da 3 ore per un totale di 21 ore di lezione. Costo formula “gruppo”: 300 euro a persona.
Il costo indicato comprende esclusivamente le lezioni. Tutto il resto (trasporti, pernottamenti, cibo, bevande, escursioni e simili), non è incluso.
I corsi di gruppo avranno luogo nelle date stabilite, per un minimo di tre partecipanti e un massimo di otto.

Formula singolo:
La formula “singolo” prevede lezioni giornaliere da 90 minuti per un totale di 10 ore e 30 minuti di lezione.
Costo formula “singolo”: 50 euro per una lezione da 90 minuti.
Totale per 7 giorni: 350 euro.
Il costo comprende esclusivamente le lezioni. Tutto il resto (trasporti, pernottamenti, cibo, bevande, escursioni e simili), non è incluso.
La formula “singolo” non può rientrare nelle date stabilite per la formula gruppo.

Formula coppia:
La formula “coppia” prevede lezioni giornaliere da 90 minuti per un totale di 10 ore e 30 minuti. Costo formula “coppia”: 70 euro per una lezione da 90 minuti.
Totale per 7 giorni: 490 euro.
Il costo comprende esclusivamente le lezioni. Tutto il resto (trasporti, pernottamenti, cibo, bevande, escursioni e simili), non è incluso.
La formula “coppia” non può rientrare nelle date stabilite per la formula gruppo.

Le spese extra prevedibili sono le seguenti:

“Salinai per caso” (25 euro a persona)
Aliscafo Marsala-Favignana, Favignana-Marsala (totale: 20 euro a persona)
Spostamento con un piccolo pulmino per raggiungere le saline Ettore e Infersa, di fronte all’isola di Mothia (per un gruppo di cinque persone, il prezzo è 40 euro da dividere, cioè 8 euro a persona).
Ulteriore spostamento in taxi per raggiungere il ristorante "Parrinello" e per raggiungere "casa Torrente", presso il Lido Signorino.

Le lezioni comprendono le seguenti attività:

Escursione a Favignana, la più grande delle isole Egadi. La lezione si terrà nel bar all’aperto di una delle due piazze principali. Durante la lezione, vi racconterò la storia della famiglia Florio e leggeremo insieme alcune informazioni sulla tonnara di Favignana. Dopo la lezione, andremo insieme a visitare il centro recupero tartarughe.
Visita della storica cantina Florio, nella quale viene prodotto il famoso vino Marsala. La visita, della durata di un’ora e mezza, si concluderà con una degustazione in terrazza, in cui potrete assaggiare alcuni dei migliori vini della cantina, con piccoli abbinamenti gastronomici.
Passeggiata nel centro storico di Marsala e lezione in un bar all’aperto. Durante la lezione ripasseremo le formule tipiche che si usano per fare acquisti. Dopo visiteremo il mercato del pesce e andremo insieme in un tipico forno/bottega, così potrete usare le espressioni tipiche di queste situazioni comunicative e mettere in pratica quello che avete imparato.
Opzionale - Visita del Baglio Anselmi, oggi sede del Museo Archeologico Regionale e parte del Parco Archeologico di Lilibeo. Qui potrete osservare il relitto della nave punica, il cui naufragio risale al III sec. a. C., e i numerosi reperti archeologici che risalgono al II e I secolo a.C., fino al I sec. d.C.


Contattami

Usa questo modulo per contattarmi, indicando il corso e la formula che ti interessano (gruppo, singolo o coppia).