In Sicilia con Chiara (2021)

Corso d’italiano a Marsala

I corsi d'italiano in Sicilia durano una settimana e prevedono tante attività divertenti per imparare la lingua e fare conversazione con la gente del luogo.

I corsi si riferiscono a tutti i livelli del “quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue” (QCER).
Il linguaggio utilizzato durante il corso sarà adatto al livello del gruppo.
Durante il corso, avrete la possibilità di fare molta conversazione e, attraverso attività e giochi, di entrare in contatto con la gente del luogo.
Non faremo maratone, solo passeggiate rilassanti. Tuttavia si consiglia di indossare scarpe comode.

Giorno Attività
MartedìAppuntamento a Porta Garibaldi, passeggiata in centro città e pranzo al ristorante, dove potrete provare i piatti tipici della cucina marsalese. Durante la passeggiata chiacchiereremo e vi racconterò qualcosa sulla storia di Marsala. A pranzo, mi racconterete quali sono le vostre prime impressioni e cosa vi piacerebbe fare durante il vostro soggiorno in Sicilia.
MercoledìVisita delle saline Ettore e Infersa e del mulino. Passeggiata guidata all’interno delle saline, con gli stivali e l’attrezzatura dei salinai (coloro che raccolgono il sale). Potremo così prendere parte, anche se per gioco, alla raccolta del sale, in un paesaggio davvero suggestivo, sulla “via del sale” tra Trapani e Marsala.
In alternativa, in base al periodo scelto, sarà possibile visitare, in barca, la laguna dello Stagnone e godersi un aperitivo, davanti ad un tramonto indimenticabile.
GiovedìEscursione a Favignana, la più grande delle isole Egadi. La lezione si terrà nel bar all’aperto di una delle due piazze principali e vi racconterò la storia della famiglia Florio. Dopo la lezione, andremo insieme a visitare l'Ex Stabilimento Florio e, infine, faremo un bagno in una spiaggetta vicino alla città. Si consiglia di portare il costume da bagno ed un telo.
Venerdì"Cuciniamo insieme a casa Torrente!": nel pomeriggio, andremo insieme a fare la spesa. Potrete divertirvi ad usare le espressioni tipiche di questa situazione comunicativa, e successivamente cucineremo insieme alcune pietanze della tradizione gastronomica siciliana.
Sabato"Facciamo compere!": passeggiando per le vie del centro storico, guarderemo le vetrine dei negozi, ci dedicheremo alla scelta di eventuali souvenir da portare a casa con voi e concluderemo la nostra passeggiata mangiando un ottimo cannolo siciliano e sorseggiando un bicchiere di Marsala.
DomenicaDopo una passeggiata al lungomare di Marsala, ci fermeremo vicino al monumento dedicato a Garibaldi e faremo un giro tra le bancarelle del mercato contadino, dove i contadini della zona espongono la loro merce. Attraverso una serie di giochi e attività, avrete la possibilità di entrare in contatto con la gente del luogo.
LunedìL'ultimo incontro del corso sarà dedicato alle vostre impressioni e considerazioni sull'esperienza vissuta a Marsala. Mi racconterete quali sono le cose che vi sono piaciute di più, o che non vi sono piaciute, che vi sono sembrate strane o divertenti. Concluderemo la nostra giornata presso un'antica pasticceria, dove potrete provare le specialità della pasticceria e della tavola calda marsalesi.

Contattami

Usa questo modulo per contattarmi, indicando il corso e la formula che ti interessano (gruppo, singolo o coppia).