ARCHIVIO | In Sicilia con Chiara (2020)

Corso d’italiano a Marsala


Corso di gruppo: Dal 7 al 12 settembre 2020


Giorno Ora Attività
Lunedì17.30 20.30Visita del duomo di San Tommaso di Canterbury, nella città di Marsala. A seguire, aperitivo di benvenuto in un bel locale nel centro storico di Marsala. Durante l’aperitivo, leggeremo insieme la storia del duomo e parleremo degli eventi che hanno portato alla sua realizzazione.
Martedì10.00 13.00Lezione all’aperto. Durante la lezione ripasseremo le formule tipiche che si usano per fare acquisti. Dopo la lezione, visiteremo il mercato del pesce e poi andremo insieme in un forno/bottega, così potrete usare le espressioni tipiche di queste situazioni comunicative e mettere in pratica quello che avete imparato.
Mercoledì09.30 12.30Escursione a Favignana, la più grande delle isole Egadi. La lezione si terrà nel bar all’aperto di una delle due piazze principali. Durante la lezione, vi racconterò la storia della famiglia Florio e leggeremo insieme alcune informazioni sull'Ex Stabilimento Florio di Favignana. Dopo la lezione, andremo insieme a visitare il centro recupero tartarughe e, infine, faremo un bagno in una spiaggetta vicino alla città. Si consiglia di portare il costume da bagno ed un telo.
Giovedì10.00 13.00Visita della storica cantina Florio, nella quale viene prodotto il famoso vino Marsala. La visita, della durata di un’ora e mezza, si concluderà con una degustazione, in cui potrete assaggiare alcuni dei migliori vini della cantina, con piccoli abbinamenti gastronomici.
Venerdì17.00 20.00Aperitivo al tramonto, con vista incantevole sulle saline e sul mulino d’Infersa, di fronte all’isola di Mothia. Durante la lezione, che si terrà all’aperto, vi racconterò la storia dell’isola di Mothia.
Sabato19.00 22.00Aperitivo e cena in un ristorante, in cui potrete mangiare un ottimo pesce. Durante la lezione, faremo un riepilogo del corso e mi racconterete la vostra esperienza, cosa vi è piaciuto di più e cosa avete imparato durante il vostro soggiorno a Marsala.

Di seguito, trovate i link relativi ad alcuni luoghi che visiteremo:

Il linguaggio utilizzato durante il corso sarà adatto ad un livello A1/A2.
Non faremo maratone, solo passeggiate rilassanti. Tuttavia si consiglia di indossare scarpe comode.
Durante il corso, avrete la possibilità di fare molta conversazione e, attraverso attività e giochi, di entrare in contatto con la gente del luogo.
I corsi si riferiscono a tutti i livelli del “quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue” (QCER).